La frazione di Poggi è un piccolo borgo immerso negli ulivi e arroccato in cima ad un promontorio situato nella parte bassa della Val Prino con una spettacolare vista panoramica sul mare e su Porto Maurizio, sovrastato dal Parasio.
Poggi è composto da due nuclei abitativi, uno superiore e uno inferiore, divisi a metà dalla chiesa parrocchiale della Madonna della Neve e dall’oratorio di Sant’Antonio.
Poggi era un comune indipendente fino al 1923 quando venne unificato, insieme ad altri comuni minori, a Porto Maurizio e ad Oneglia, per far nascere la città di Imperia.
Da allora Poggi è una frazione ma, nel paese, troviamo ancora i vecchi palazzi del comune e delle scuole elementari.
La chiesa parrocchiale, consacrata nel 1821, è stata realizzata dagli architetti Monti e Lorenzetti. La facciata è un connubio di stili tardo barocco e neoclassico.
Data la sua posizione soleggiata a 360 gradi, il territorio di Poggi è considerato una delle zone residenziali più apprezzate della città .
Festività a Poggi
Ogni anno all’inizio di agosto, in occasione della festa patronale della Madonna della Neve, il paese organizza una sagra con musica dal vivo, balli e specialità tipiche.
Come arrivare a Poggi
Il bivio per la strada che porta a Poggi si trova sulla statale Aurelia ad ovest della città di Imperia subito il campo di atletica leggera ed il torrente Prino.
È possibile raggiungere Poggi seguendo anche altre strade più panoramiche e più lunghe arrivando da Dolcedo o Civezza.